Paste di mandorle: un iconico dolce Siciliano

Blog post Paste di mandorle

Molti dei dolci e dessert Siciliani sono stati creati nelle mura dei conventi,mi piace immaginare una suora che innova e crea nuovi dolci partendo dalla frutta martorana, un marzapane che viene modellato in moltissime forme, un esempio sono le “minne di sant’agata”, letteralmente “seno di sant’agata” dolci a forma di semisfera ripieni di ricotta completati con delle ciliegie rosse a simboleggiare i capezzoli.

Le suore avevano accesso ad ingredienti di alta qualità come ricotta frescha, mandorle, pistacchi e in particolare lo zucchero. Senza dubbio loro avevano il tempo di sperimentare ed usavano le ricorrenze religiose come un modo di esprimire la loro abilità e competenza culinaria; è veramente una bellissima immagine cinematografica pensare a queste donne, che modellano le dolcezze della Sicilia da dentro un ordine religioso.

IMG-20180329-WA0003

Una delle più conosciute creazioni Siciliane sono le ‘Paste di mennula’ regine della pasticcieria Siciliana.

Composte da una semplice pasta croccante, generalmente a forma di ravioli a mezzaluna, coperte da una glassa fatta da zucchero a velo, albume e succo si limone e decorate con zuccherini colorati o cioccolato fondente.

La loro magia viene dall’essere ‘super piene’ di zucchero, nonche’ potenzialmente letali per i denti e per l’aumento dei livelli di zucchero. Fu all’apice della decadenza Siciliana quando le suore stanche del loro digiuno e sacrificio giornaliero, decisero di ‘chiudere’ tutto il glucosio che potevano in un piccolo contenitore.

La pasta è riempita con mandorle tritate che sono lavorate come una marmallata, cotte con sciroppo si zucchero caramellato e insaporite con cannella, spesso arricchite con un mix di arance, limoni e cedro canditi e a volte piccoli pezzi di cioccolato fondente.

Maggioramente usate per Pasqua, le paste di mandorle erano anche usate dai giovani innamorati quando facevano la proposta di matrimonio, i biscotti venivano donati anche ai futuri suoceri.

IMG_0759

Le origini delle paste risalgano alla provincia di Messina in un antico paese di nome Ficarra. I Ficarresi costudiscono fortemente e gelosamente l’originale ricetta segreta.

Ficarra ha un storia che risale al primo periodo Normanno menzionata ufficialmente in un documento di corte del 1082 sotto il dominio del Conte Ruggero I.

Oggi questo bellissimo paese medievale guarda le Isole Eolie dalla sua posizione strategica sui monti Nebrodi, nello stesso idealistico luogo in cui si trova da secoli.

Ecco un Sicilian Moment: Pasti i mennula

To see this post in english click here: Pasti i mennula

 

One thought on “Paste di mandorle: un iconico dolce Siciliano

  1. Pingback: Pasti I Mennula

Comments are closed.